Le “Giornate del Pinot Nero” rappresentano un appuntamento importante per gli amanti del vino, un’immersione nel mondo affascinante di uno dei vitigni rossi più nobili e complessi. La sua 27a edizione, in programma dal 16 al 19 maggio 2025, si svolgerà negli incantevoli borghi vinicoli di Egna e Montagna, incastonati nel cuore dell’Alto Adige, una regione con una lunga e prestigiosa tradizione vitivinicola legata indissolubilmente al Pinot Nero fin dalla metà del XIX secolo. Quest’anno, l’evento accoglierà ben 10 regioni vinicole italiane, offrendo una panoramica completa e variegata di 116 etichette di Pinot Nero, espressione di terroir unici e di differenti interpretazioni enologiche.
La scelta di Egna e Montagna come sedi dell’evento non è casuale. Questi due comuni, adagiati lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige, vantano una storia secolare nella coltivazione del Pinot Nero. Le particolari condizioni pedoclimatiche, caratterizzate da suoli calcarei e argillosi e da un clima fresco e ventilato, creano un ambiente ideale per la crescita di questo vitigno esigente, conferendo ai vini eleganza, finezza e una spiccata acidità.
L’edizione 2025 delle “Giornate del Pinot Nero” si preannuncia particolarmente stimolante, con un programma pensato per coinvolgere sia gli esperti del settore che gli appassionati desiderosi di approfondire la propria conoscenza:
- Degustazioni Guidate: Il cuore dell’evento saranno le numerose sessioni di degustazione, un’opportunità unica per assaggiare una selezione dei migliori Pinot Nero italiani, inclusi i vini che si sono distinti nell’ambito del Concorso Nazionale dedicato. Le suggestive location del Klösterle di Laghetti e della Sala Culturale “J. Fischer” a Montagna faranno da cornice a questi momenti di scoperta sensoriale.
- “Pinot Noir Experience”: Per chi desidera un contatto più diretto con il territorio, sono state organizzate escursioni guidate nella “culla” del Pinot Nero altoatesino, tra i vigneti di Glen e Mazon. Questi luoghi iconici permetteranno di comprendere appieno il legame indissolubile tra il vino e la sua terra d’origine.
- “Pinot Noir & Bike”: Un’originale iniziativa che unisce la passione per il vino alla scoperta del paesaggio attraverso itinerari cicloturistici. Le escursioni previste per domenica e lunedì offriranno un modo alternativo e piacevole per esplorare la regione.
- Masterclass d’Eccellenza: Momenti di approfondimento e apprendimento guidati da figure di spicco del panorama enologico italiano. Quest’anno, si segnalano le masterclass condotte da Roberto Anesi, rinomato sommelier, e da Ivan Giovanett, talentuoso enologo della cantina Castelfeder, che condivideranno la loro expertise sul Pinot Nero.
- Focus sugli Spumanti: Una novità interessante di questa edizione sarà dedicata alla degustazione di spumanti ottenuti da uve Pinot Nero, una tipologia in crescente apprezzamento che dimostra la versatilità di questo vitigno.
Le “Giornate del Pinot Nero” nascono nel 1999 da una felice intuizione dell’associazione turistica di Egna, del settore vitivinicolo dell’Alto Adige e della Camera di Commercio di Bolzano. L’obiettivo era quello di creare un evento focalizzato su un vitigno che in Alto Adige aveva trovato un terroir d’elezione. La prima edizione vide la partecipazione di 45 Pinot Nero locali, ma solo 25 superarono i rigorosi criteri di selezione per essere ammessi alle degustazioni pubbliche, testimoniando fin da subito l’alto livello qualitativo che l’evento si prefiggeva. Nel corso degli anni, le “Giornate del Pinot Nero” sono cresciute in prestigio e importanza, affiancando alle degustazioni momenti di approfondimento scientifico e culturale.
Oltre al programma principale, l’evento rappresenta un’ottima opportunità per scoprire le bellezze del territorio altoatesino, con le sue pittoresche cantine, i borghi ricchi di storia e i paesaggi mozzafiato. Le “Giornate del Pinot Nero” diventano così un vero e proprio viaggio alla scoperta di un’eccellenza enologica e di un territorio unico.