Il turismo enogastronomico sta vivendo un periodo di grande crescita in Italia, e il Nord Piemonte si conferma tra le mete più affascinanti per gli amanti della buona cucina e del vino di qualità. Queste terre, ricche di storia e tradizioni, offrono un’esperienza sensoriale unica, combinando la bellezza dei paesaggi con la ricchezza del patrimonio culinario locale.
Territori
-
-
-
Dal 24 al 27 aprile 2025, San Quirico d’Orcia ospiterà la quattordicesima edizione dell’Orcia Wine Festival, la mostra mercato dedicata al vino Orcia DOC. L’evento, organizzato dal Comune di San Quirico d’Orcia in collaborazione con il Consorzio del Vino Orcia, si terrà nelle storiche sale di Palazzo Chigi Zondadari, offrendo ai visitatori un’esperienza enogastronomica unica nel cuore della Val d’Orcia, patrimonio UNESCO.
-
Nel panorama vitivinicolo italiano, Marilisa Allegrini si distingue per la sua visione imprenditoriale e i progetti ambiziosi che sta portando avanti. Dopo aver intrapreso una nuova direzione aziendale a seguito della separazione dall’attività di famiglia alla fine del 2023,
-
Pompei continua a stupire, questa volta lo fa attraverso la viticoltura. Il Parco Archeologico ha recentemente annunciato un’importante collaborazione con il Gruppo Tenute Capaldo, rinomata realtà vinicola italiana, per la cura e la gestione dei suoi storici vigneti, nonché per la produzione di un vino che si preannuncia unico nel suo genere.
- TerritoriTodayWine
Venti Comuni del Roero nella Buffer Zone UNESCO, per la protezione del patrimonio Vitivinicolo
di Redazionedi RedazioneLa proposta di modifica della “confine minore” dell’area UNESCO, che estende la buffer zone del patrimonio vitivinicolo delle Langhe, Roero e Monferrato, ha ottenuto il via libera sia dal Ministero della Cultura che dalla Regione Piemonte.
- GourmetTerritoriTodayWine
Pasqua 2025 le mete del lungo ponte: in calo le città d’arte, trend positivo dello slow wine tourism
Con l’arrivo della Pasqua 2025, gli italiani sembrano orientarsi sempre meno verso le tradizionali città d’arte e sempre più verso esperienze immersive nella natura e nella cultura enogastronomica. Secondo un’indagine condotta da Airbnb e YouGov
-
Pitigliano è un borgo italiano in provincia di Grosseto, caratteristico per la sua posizione. Emerge infatti sulla roccia tufacea, creando uno scenario unico e pittoresco. Famoso per la tradizione legata all’olio e al vino, per l’arte e per la sua storia dalle influenze ebraiche, Pitigliano è considerato tra i più bei borghi d’Italia dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
- TerritoriTodayWine
Enoturismo e oleoturismo: presentato il primo studio CESEO-Movimento Turismo del Vino
di Redazionedi RedazioneSi è svolta a Roma, presso Palazzo Giustiniani, sede della Presidenza del Senato, la presentazione della prima indagine condotta dal Movimento Turismo del Vino e dal CESEO, Centro Studi Enoturismo e Oleoturismo dell’Università LUMSA
- GourmetTerritoriTodayWine
La Sicilia a Milano: successo per l’evento di “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025”
di Redazionedi RedazioneSi è concluso ieri a Milano uno degli appuntamenti più attesi del ricco programma di eventi dedicati a “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025”. L’evento, ospitato presso Identità Golose Milano, ha visto la partecipazione del Consorzio di tutela vini DOC Sicilia