L’origine di uno champagne rosé di qualità risiede primariamente nella vigna e nella selezione accurata dei vini base. Le uve Pinot Noir e Meunier, naturalmente dotate di pigmenti colorati (gli antociani), sono scelte con grande attenzione da appezzamenti particolarmente adatti alla produzione di vini rossi e rosé ottenuti tramite macerazione.
È da questo variegato insieme di terroir che scaturisce la singolare identità degli champagne Nicolas Feuillatte. I terreni sabbiosi apportano sofficità e agilità, quelli argillo-calcarei conferiscono corpo e ricchezza, mentre i suoli gessosi infondono mineralità, vivacità e complessità aromatica.
Questo champagne, con i suoi riflessi ramati e il suo carattere distintivo, si pone come rappresentante di una artigianale autentica, in grado di suscitare emozioni fin dal primo assaggio.
Al calice si presenta con un elegante colore rosa tenue, arricchito da sottili riflessi ramati che ne testimoniano la finezza. Il perlage è delicato e persistente, formando una spuma cremosa. Al naso svela un bouquet fragrante di piccoli frutti rossi come lampone e fragolina di bosco, accompagnati da delicate note floreali di rosa e cenni agrumati che donano freschezza. In bocca l’attacco è vivace e armonioso, con una piacevole acidità che bilancia la morbidezza del frutto. Il finale è elegante e persistente, con un retrogusto che richiama le note fruttate e una sottile mineralità.
Questo champagne rosé si rivela un eccellente aperitivo, capace di stuzzicare l’appetito con la sua freschezza e vivacità. A tavola si abbina splendidamente con antipasti delicati a base di pesce crudo o affumicato, crostacei, primi piatti leggeri con sughi di pesce o verdure, carni bianche delicate e formaggi freschi. La sua versatilità lo rende anche un piacevole accompagnamento per dessert a base di frutta rossa.
Il Centre Vinicole de la Champagne (CV-CNF), che commercializza champagne con il marchio Nicolas Feuillatte, produce circa 21-24 milioni di bottiglie di champagne all’anno.
È importante notare che Nicolas Feuillatte è una delle maison più grandi della Champagne e si basa su una cooperativa di circa 5.000 viticoltori, il che garantisce un approvvigionamento di uve diversificato e di alta qualità per la sua produzione.

Champagne: l’eleganza del frutto secondo Nicolas Feuillatte
post precedente