Il Consorzio del Vino Orcia ha rinnovato la sua leadership, confermando Giulitta Zamperini alla presidenza per il prossimo triennio. Al suo fianco, Donatella Cinelli Colombini e Roberto Terzuoli continueranno a ricoprire il ruolo di vicepresidenti, assicurando una continuità di intenti e una solida base per le future iniziative del Consorzio. Questa riconferma sottolinea l’impegno e la dedizione di Zamperini nel promuovere e tutelare i pregiati vini di questa affascinante zona della Toscana meridionale.
Il cuore pulsante della denominazione Orcia si estende su 12 pittoreschi comuni a sud di Siena, un territorio caratterizzato da dolci colline, antichi borghi e una tradizione vitivinicola radicata nel tempo. I 153 ettari di vigneti, curati con passione dai produttori locali, danno vita a una produzione annua di circa 255.000 bottiglie, espressione autentica di un terroir unico.
La filosofia del Consorzio, guidato con visione da Giulitta Zamperini, pone l’accento sulla valorizzazione dell’identità specifica di ogni vino Orcia. In un mercato globale sempre più omologato, l’obiettivo primario è quello di preservare e promuovere le peculiarità che rendono questi vini inconfondibili, legati indissolubilmente alla loro terra d’origine.
La gamma dei vini tutelati dal Consorzio è un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso le sfumature del territorio:
- Orcia Rosso: Il vino simbolo della denominazione, prodotto principalmente con uve Sangiovese. Si distingue per la sua eleganza, la struttura equilibrata e i profumi di frutta rossa matura, con note speziate che evolvono con l’affinamento.
- Orcia Sangiovese: Espressione pura del vitigno principe della Toscana, questo vino offre freschezza, vivacità e tannini eleganti, rappresentando l’essenza del territorio in gioventù.
- Orcia Sangiovese Riserva: Ottenuto da una selezione accurata di uve Sangiovese e sottoposto a un periodo di affinamento più lungo, questa riserva acquisisce maggiore complessità, profondità aromatica e una notevole capacità di invecchiamento.
- Orcia Rosato: Un vino fresco e fragrante, ideale per ogni occasione. Si caratterizza per i suoi delicati profumi di fiori e frutti rossi, e per una piacevole acidità che lo rende particolarmente versatile a tavola.
- Orcia Bianco: Prodotto con un blend di vitigni autoctoni e complementari, questo vino bianco offre profumi delicati di frutta a polpa bianca e note floreali, con una piacevole sapidità e freschezza.
- Orcia Vin Santo: Un vero tesoro della tradizione toscana, ottenuto da uve appassite e affinato per anni in caratelli. Regala profumi intensi di frutta secca, miele e spezie, con un sapore dolce e persistente.
Oltre all’impegno nella promozione dei vini, il Consorzio del Vino Orcia, sotto la guida attenta di Giulitta Zamperini, è fortemente impegnato nella salvaguardia del paesaggio agricolo. Le vigne, incastonate in un contesto naturale di rara bellezza, non sono solo fonte di produzione vinicola di eccellenza, ma anche un elemento cruciale per l’economia turistica della regione. La tutela di questo patrimonio paesaggistico è vista come un investimento strategico per il futuro del territorio.
Un importante veicolo di promozione per i vini Orcia è l’Orcia Wine Festival, un evento annuale che celebra la ricchezza enologica e culturale della zona. La quattordicesima edizione, che ha recentemente accolto oltre mille visitatori, testimonia il crescente interesse e l’apprezzamento per i vini di questa denominazione, confermando il successo delle iniziative intraprese dal Consorzio sotto la presidenza di Giulitta Zamperini. La sua riconferma è un segnale di continuità e di rinnovato impegno per affrontare le sfide future e consolidare ulteriormente la reputazione dei vini Orcia nel panorama enologico italiano e internazionale.