Fondata nel 1907, la tenuta J. Hofstätter è un punto di riferimento nella viticoltura altoatesina, nota per la produzione di vini di alta qualità che esprimono al meglio il terroir unico della regione. Grazie alla visione di Martin Foradori Hofstätter, l’azienda ha saputo coniugare tradizione e innovazione, esplorando nuove frontiere come quella del vino dealcolato, sempre con un’attenzione particolare alla qualità e all’eccellenza.
Dal 2020, Martin Foradori Hofstätter è stato un protagonista del settore del vino dealcolato in Italia, affrontando critiche e scetticismi con determinazione. Alla guida della storica tenuta altoatesina J. Hofstätter, ha portato avanti una visione innovativa, contribuendo a trasformare il mercato. Oggi, a cinque anni di distanza, il fenomeno del vino senza alcol è in forte crescita a livello globale, spingendo anche i più scettici a rivedere le proprie posizioni.
In questo contesto di evoluzione, il produttore di Tramin-Termeno presenta una nuova proposta nel segmento premium, pensata per chi cerca un’alternativa raffinata ai tradizionali vini alcolici: il Dr. Fischer Zero Riesling Sparkling, realizzato interamente da Riesling Kabinett.
L’obiettivo di questa innovazione è dimostrare che l’assenza di alcol non compromette qualità ed eleganza.
Il debutto ufficiale dell’etichetta avverrà durante il Vinitaly 2025, e si preannuncia come un momento di grande interesse per il settore. «Dopo un’attenta selezione di vini di alto livello – spiega Martin Foradori Hofstätter – abbiamo individuato un Riesling Kabinett di eccellente qualità, sottoponendolo a un processo di dealcolizzazione per creare un prodotto di fascia alta. Il termine “Kabinett” indica una classificazione prestigiosa dei vini tedeschi, garantendo una base di partenza di grande valore».
Il nuovo Riesling senza alcol sarà distribuito con l’etichetta “Dr. Fischer”, marchio che Martin Foradori Hofstätter gestisce nella regione della Mosella, e sarà destinato esclusivamente al circuito HO.RE.CA.
Questa novità rappresenta la naturale evoluzione di un percorso pionieristico avviato dal produttore altoatesino. Già nel 2014, la sua passione per il Riesling lo ha portato a investire nella Saar, una delle zone più rinomate della Mosella per questo vitigno. Nel 2020, ha lanciato la linea Steinbock Riesling Zero, confermando il suo impegno nella produzione di vini dealcolati di qualità.
Grazie alla sua profonda conoscenza del Riesling e delle sue potenzialità anche in versione Alcohol Free, Foradori Hofstätter ha ottenuto risultati di mercato molto positivi. «Siamo estremamente soddisfatti dell’accoglienza riservata alla nostra linea Steinbock Zero – afferma –. Ciò che ci gratifica di più è vedere operatori inizialmente scettici trasformarsi in clienti fedeli ed entusiasti. Inoltre, l’interesse sempre maggiore dei ristoranti stellati, che ci contattano per informazioni e ordini, è una conferma che il nostro impegno per offrire alternative senza alcol di alto livello sta dando risultati concreti».