Con l’arrivo della Pasqua 2025, gli italiani sembrano orientarsi sempre meno verso le tradizionali città d’arte e sempre più verso esperienze immersive nella natura e nella cultura enogastronomica. Secondo un’indagine condotta da Airbnb e YouGov
@enoturismo
-
-
Pitigliano è un borgo italiano in provincia di Grosseto, caratteristico per la sua posizione. Emerge infatti sulla roccia tufacea, creando uno scenario unico e pittoresco. Famoso per la tradizione legata all’olio e al vino, per l’arte e per la sua storia dalle influenze ebraiche, Pitigliano è considerato tra i più bei borghi d’Italia dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
- TerritoriTodayWine
Enoturismo e oleoturismo: presentato il primo studio CESEO-Movimento Turismo del Vino
di Redazionedi RedazioneSi è svolta a Roma, presso Palazzo Giustiniani, sede della Presidenza del Senato, la presentazione della prima indagine condotta dal Movimento Turismo del Vino e dal CESEO, Centro Studi Enoturismo e Oleoturismo dell’Università LUMSA
-
A partire dal 15 marzo, il Castello di Serralunga d’Alba tornerà ad accogliere i visitatori, offrendo un viaggio affascinante nel cuore della storia medievale delle Langhe
- TerritoriTodayWine
Finalmente, anche il Piemonte avrà a breve una legge regionale sull’enoturismo
di Redazionedi RedazioneIl Piemonte, una delle regioni italiane più rinomate per la produzione vinicola, si prepara a dotarsi di una legge regionale sull’enoturismo. La normativa, attualmente in fase di approvazione, mira a regolamentare e valorizzare le attività legate al turismo del vino, seguendo l’esempio di altre regioni italiane che hanno già adottato da tempo provvedimenti simili.
- GourmetTodayWine
American Wine Lover: un’opportunità in crescita per il turismo enogastronomico italiano
di Redazionedi RedazioneNel 2024, l’Italia ha registrato una crescita significativa nel turismo enogastronomico, con un incremento del 176% rispetto all’anno precedente. Questo settore ha visto la partecipazione di 1,1 milioni di visitatori internazionali, che hanno generato 1,8 milioni di pernottamenti e una spesa complessiva di 363 milioni di euro.
- TodayWine
La Regione Piemonte lancia un bando da 4,8 milioni di euro a sostegno dell’enoturismo
di Redazionedi RedazioneLa Regione Piemonte ha lanciato un bando da 4,8 milioni di euro per sostenere le aziende vitivinicole e le cantine cooperative nella creazione e nel miglioramento di punti vendita aziendali e sale di degustazione
-
All’ITB di Berlino, una delle principali fiere internazionali del turismo, l’ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo) ha presentato dati significativi che evidenziano la crescente attrattiva dell’Italia nel settore turistico, con un focus particolare sul turismo enogastronomico.
- TodayWine
Vini Sommersi: oltre 1000 bottiglie affinate a 40 Metri nel Lago di Garda
di Redazionedi RedazioneUn tesoro sommerso giace nelle profondità del Lago di Garda: oltre 1000 bottiglie di vino affinate a 40 metri sotto il livello dell’acqua. Questo innovativo progetto, nato dalla collaborazione tra esperti viticoltori e appassionati del settore, sta attirando l’attenzione di enologi e sommelier da tutta Italia.
-
Le colline che circondano Coriano, Rimini, Morciano e Riccione offrono un panorama vitivinicolo di straordinaria qualità, caratterizzato da vini autentici e fortemente legati al territorio. Grazie a un microclima favorevole, influenzato dalla vicinanza del mare Adriatico e dalle dolci alture, questa zona della Romagna si distingue per la produzione di vini che esprimono al meglio la tipicità locale.