L’enoturismo italiano sta vivendo un periodo di notevole espansione, con un incremento del 24% nel fatturato legato all’ospitalità in cantina nel 2024. Questo dato emerge dalla prima indagine condotta dal Movimento Turismo del Vino (MTV) in collaborazione con il Centro Studi Enoturistici e Oleoturistici (CESEO) dell’Università LUMSA.
Le cantine italiane stanno diversificando le loro proposte per attrarre un pubblico sempre più ampio. Oltre alle tradizionali degustazioni, il 90% delle aziende offre prodotti tipici del territorio, mentre il 33% organizza pranzi e picnic tra i vigneti. Tuttavia, solo il 28% delle cantine dispone di strutture per il pernottamento, indicando che l’enoturismo rimane prevalentemente un’attività giornaliera.
L’accoglienza degli enoturisti è spesso gestita direttamente dai produttori: due cantine su tre vedono il coinvolgimento personale dei viticoltori nell’ospitalità. Questo approccio contribuisce a creare un’esperienza autentica e personale per i visitatori.
Nonostante la crescita, il settore affronta alcune sfide. L’81% delle cantine segnala un aumento dei costi operativi, con incrementi che variano dal 5% al 25%. Inoltre, la carenza di personale qualificato rappresenta un ostacolo significativo per il 76% delle aziende, evidenziando la necessità di investire nella formazione specifica per sostenere lo sviluppo dell’enoturismo.
Per affrontare queste sfide, è stato istituito il CESEO presso l’Università LUMSA, con l’obiettivo di analizzare il settore e guidarne lo sviluppo attraverso dati concreti e strategie mirate. Il centro si propone di fornire supporto qualificato e di promuovere programmi formativi per creare figure professionali adeguate alle esigenze del comparto enoturistico.
L’enoturismo rappresenta una componente sempre più rilevante del turismo italiano, combinando cultura, paesaggio e ospitalità. Tuttavia, per sostenere questa crescita e affrontare le sfide emergenti, è fondamentale investire nella formazione del personale e nella diversificazione dell’offerta, valorizzando le peculiarità culturali e paesaggistiche di ogni territorio.Vinitaly