La ventiduesima edizione di Vinòforum, l’evento enogastronomico di punta della Capitale, si terrà dall’8 al 14 settembre 2025 in una location d’eccezione: Piazza di Siena, nel cuore di Villa Borghese. L’annuncio è stato dato durante una conferenza stampa presso la Protomoteca dei Musei Capitolini, dove sono state presentate le novità della programmazione 2025/2026.
La scelta di settembre come periodo per l’evento non è casuale; coincide infatti con la vendemmia, momento in cui il vino esprime al meglio la sua identità. Emiliano De Venuti, CEO di Vinòforum, ha sottolineato come questa decisione possa favorire le strategie commerciali delle aziende partecipanti. Inoltre, la nuova location di Piazza di Siena offrirà una “Premium Edition” senza precedenti, esaltando l’esperienza dei visitatori.
La stagione 2025 di Vinòforum inizierà con “Vinòforum Class”, un evento esclusivamente dedicato agli operatori del settore, previsto per il 9 giugno presso la Terrazza Caffarelli. Questo appuntamento vedrà la partecipazione di 300 buyer selezionati, offrendo un’importante occasione di networking e business.
Il programma biennale prevede, dopo l’edizione di settembre a Piazza di Siena, un ulteriore “Vinòforum Class” a febbraio 2026 e una nuova edizione di Vinòforum al Circo Massimo nel settembre 2026. Quest’ultima location ha già ospitato l’evento nel 2024, registrando la partecipazione di 80.000 visitatori, 19.650 operatori del settore, 800 aziende e 75 chef e maestri pizzaioli.
La manifestazione rappresenta un’opportunità strategica per le imprese vitivinicole del Lazio e dell’intero territorio nazionale. Massimiliano Raffa, commissario straordinario di Arsial, ha evidenziato come eventi di questo calibro possano valorizzare l’identità produttiva regionale e promuovere il settore vitivinicolo su mercati sempre più competitivi.
Oltre alle degustazioni e agli incontri di business, Vinòforum 2025 ospiterà un ricco calendario di eventi collaterali, tra cui masterclass guidate da esperti del settore, show cooking con chef stellati e presentazioni di nuovi prodotti. L’obiettivo è offrire un’esperienza immersiva e completa a tutti i partecipanti, dagli appassionati ai professionisti del settore.
Con queste premesse, Vinòforum 2025 si preannuncia come un appuntamento importante per appassionati, operatori del settore e aziende, consolidando Roma nel ruolo di capitale del vino e del cibo.