Tra le colline incontaminate della Maremma toscana, dove l’altitudine e i venti marini disegnano un microclima unico, nasce uno dei Sauvignon Blanc più sorprendenti del panorama enologico italiano: il Gessaia di Tenuta Montauto. Un vino che coniuga freschezza, finezza aromatica e una spiccata identità territoriale, capace di distinguersi non solo in patria, ma anche all’estero. L’ultima conferma? Il recente successo ottenuto in Belgio, dove Gessaia è stato premiato in una prestigiosa competizione internazionale, affermandosi come una delle espressioni più interessanti del Sauvignon Blanc europeo.
Il Gessaia nasce da vigne coltivate a oltre 200 metri di altitudine, su suoli ricchi di scheletro e calcare, in una zona vocata ma ancora poco battuta dai grandi numeri. Qui, Enrico Buccelletti, anima della tenuta, ha puntato tutto sulla qualità e sull’espressione autentica del terroir. Il risultato è un bianco che rompe gli schemi del classico Sauvignon “esotico” per abbracciare profili più sottili: agrumi, salvia, fiori bianchi e una mineralità tagliente che racconta il suolo gessoso da cui prende il nome.
A conferma della crescita costante di Tenuta Montauto, il Gessaia ha conquistato una medaglia al Concours Mondial du Sauvignon, competizione tenutasi in Belgio che ogni anno mette a confronto centinaia di etichette da tutto il mondo. Un traguardo significativo per un vino italiano in una categoria dominata da giganti come la Loira e la Nuova Zelanda. Il successo in Belgio rappresenta non solo un riconoscimento della qualità del Gessaia, ma anche un segnale del crescente interesse internazionale verso i Sauvignon italiani di nicchia, capaci di unire eleganza e carattere.
Tenuta Montauto si conferma così come uno dei nomi da seguire nel panorama dei bianchi italiani. Il Gessaia è un vino che parla il linguaggio dell’equilibrio, dell’identità territoriale e della visione. In un’epoca in cui il Sauvignon rischia spesso di cadere nella standardizzazione aromatica, questa etichetta toscana si impone per il suo stile sobrio, verticale e longevo.