La California entra nel mercato delle bollicine con il CalSecco, uno spumante prodotto secondo il metodo italiano, sfidando il predominio del Prosecco italiano negli Stati Uniti.
Negli ultimi anni, il mercato statunitense ha assistito a un crescente interesse per gli spumanti italiani, con il Prosecco in prima linea. Nel primo semestre del 2024, le bollicine italiane hanno raggiunto una quota del 35% del mercato USA, superando per la prima volta in valore gli spumanti francesi
Questo successo è stato trainato principalmente dal Prosecco, che ha registrato un incremento delle vendite del 2,2% nei primi otto mesi del 2024, mentre lo Champagne francese ha subito una flessione del 15,3%
In questo scenario competitivo, il gruppo californiano Rack&Riddle ha introdotto il CalSecco, uno spumante ispirato alla tradizione veneziana e prodotto secondo il metodo italiano. Il nome stesso richiama l’italianità del prodotto, suscitando discussioni sull’appropriazione culturale e sull’uso del cosiddetto “Italian sounding”. Mark Garaventa, CEO di Rack&Riddle, ha dichiarato che l’obiettivo è offrire un’alternativa agli spumanti italiani, soprattutto in vista dei dazi commerciali minacciati dall’amministrazione Trump
L’introduzione del CalSecco avviene in un momento delicato per l’export vinicolo italiano. Le recenti minacce di dazi fino al 200% sui prodotti vinicoli europei da parte degli Stati Uniti hanno causato l’arresto delle spedizioni di Prosecco verso il mercato americano, mettendo a rischio circa 135 milioni di bottiglie
Questa incertezza ha spinto i produttori italiani a cercare soluzioni alternative per mantenere la presenza nel mercato statunitense, mentre i produttori americani cercano di capitalizzare l’opportunità offerta dalle tensioni commerciali.
Il segmento di mercato scelto per il CalSecco è quello dei consumatori giovani, benestanti e diversificati, attratti da prodotti nella fascia di prezzo tra i 13 e i 17,99 dollari. Questo segmento rappresenta il 39% delle vendite di spumanti negli Stati Uniti, offrendo un’opportunità significativa per i produttori che riescono a soddisfare le preferenze di questi consumatori
In conclusione, l’ingresso del CalSecco nel mercato americano rappresenta una nuova fase nella competizione tra gli spumanti italiani e americani. Mentre i produttori italiani affrontano sfide legate alle politiche commerciali internazionali, i produttori americani cercano di sfruttare le opportunità offerte dal mercato interno. Resta da vedere come evolverà questo scenario e quale impatto avrà sulle preferenze dei consumatori statunitensi.

La California lancia il CalSecco alternativa al Prosecco italiano
post precedente