Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria apre il 2025 con un ricco programma di eventi internazionali. Masterclass, fiere e incontri con professionisti del settore offriranno nuove opportunità per rafforzare la presenza del Primitivo di Manduria nei mercati globali.
La prima tappa sarà Wine Paris, uno degli eventi più prestigiosi del settore vinicolo. Con oltre 4.600 espositori da 50 Paesi e circa 50.000 visitatori provenienti da 140 nazioni, l’evento rappresenterà una vetrina strategica per il Primitivo di Manduria, attirando l’attenzione di buyer e operatori del settore.
A seguire, il tour farà tappa a Food Expo Greece, la più grande fiera agroalimentare dell’Europa sudorientale, ospitata presso il Metropolitan Expo di Atene. Con oltre 75.000 professionisti attesi, questa manifestazione offrirà un’occasione unica per rafforzare la presenza del Primitivo di Manduria in un’area chiave per l’export vinicolo.
Nel mese di marzo, il Consorzio sarà presente a ProWein 2025, la fiera leader a livello mondiale per il vino e i distillati. Il mercato tedesco rappresenta un punto di riferimento fondamentale per il Primitivo di Manduria e la partecipazione con due postazioni dedicate sarà essenziale per consolidare la posizione della denominazione nei paesi di lingua tedesca.
Il tour si concluderà in Italia con la partecipazione a Vinitaly 2025, la principale manifestazione fieristica del settore vinicolo, giunta alla sua 57ª edizione. A Verona, il Primitivo di Manduria sarà protagonista di eventi esclusivi, incontri con buyer e giornalisti, valorizzando così la denominazione e il territorio di origine.
“La nostra strategia per il 2025 sarà incentrata sulla promozione della DOP Manduria”, dichiara Novella Pastorelli, Presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria. “Il nostro obiettivo è far conoscere e valorizzare il Primitivo di Manduria, garantendo al contempo l’autenticità del prodotto attraverso la fascetta di Stato”.
Attraverso la partecipazione alle principali fiere internazionali, il Consorzio punta a rafforzare la notorietà e il posizionamento della denominazione sui mercati mondiali. Il 2025 si prospetta come un anno cruciale per la crescita globale del Primitivo di Manduria, consolidandone il ruolo di ambasciatore dell’eccellenza vinicola italiana.