La Basilicata punta con determinazione a valorizzare il proprio territorio, ricco di eccellenze nel settore vinicolo e oleario. In un contesto internazionale caratterizzato da incertezze, la regione ha avviato un progetto mirato a rafforzare la propria presenza nel mercato nazionale, con l’obiettivo di far conoscere le proprie produzioni di qualità.
gusto
-
-
Il settore olivicolo italiano attraversa una crisi senza precedenti. Secondo gli ultimi dati diffusi dalle associazioni di categoria, l’Italia, storicamente uno dei maggiori produttori di olio extravergine di oliva, ha perso posizioni nel ranking europeo, scivolando al quinto posto dietro Spagna, Grecia, Portogallo e addirittura la Tunisia,
-
Il suggestivo Real Collegio di Lucca si prepara ad accogliere l’evento enologico “Vini delle Coste”, in programma il 30 e 31 marzo 2025. Un appuntamento per gli appassionati di vino e per gli operatori del settore, dedicato alla scoperta e alla valorizzazione dei vini prodotti nelle zone costiere italiane.
- ConsorziGourmetToday
Olio Toscano IGP, cresce l’export (+48,7%), ma con rischio dazi
di Redazionedi RedazioneL’olio extravergine d’oliva Toscano IGP continua a conquistare i mercati esteri con un incremento significativo dell’export. Secondo gli ultimi dati, le esportazioni hanno registrato una crescita del 48,7% nel 2023 rispetto all’anno precedente, segnando un nuovo record per il settore.
- TodayWine
Tasca d’Almerita, Selvapiana e La Versa sono Marchi Storici di interesse nazionale
di Redazionedi RedazioneIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ufficialmente inserito Tasca d’Almerita, Selvapiana e La Versa nel registro speciale dei Marchi Storici di interesse nazionale. Questo prestigioso riconoscimento attesta il valore storico e culturale di aziende che hanno contribuito in modo significativo alla tradizione enologica italiana, distinguendosi per qualità, innovazione e radicamento nel territorio.
- TerritoriTodayWine
Turismo Langhe, Roero e Monferrato cresce il segmento single
di Redazionedi RedazioneNegli ultimi anni, le colline di Langhe, Roero e Monferrato hanno registrato un significativo incremento del turismo, con oltre 1.470.000 pernottamenti e più di 660.000 arrivi nel 2023, segnando un aumento rispettivamente del 7,5% e del 7,9% rispetto all’anno precedente.
- TodayWine
Ornellaia 2022 una nuova annata di grande carattere con la firma di Pascale Marthine Tayou
di Redazionedi RedazioneLa sua visione di Ornellaia 2022 si traduce in un’etichetta speciale per le bottiglie da 0,75 litri, caratterizzata da una serie di cerchi concentrici composti da segni di vari colori.
-
- Spa & ResortTerritoriTodayturismo culturale
Torre del Barone diventa un resort 5 stelle
di Redazionedi Redazione15 milioni di euro hanno dato una nuova identità alla struttura, uno dei quattro alberghi acquistati dalla famiglia Mangia