Il Piemonte ha raggiunto un nuovo record turistico nel 2024, registrando oltre 6,28 milioni di arrivi e 16,89 milioni di presenze, con incrementi rispettivamente del 3,6% e del 4,1% rispetto all’anno precedente. Questo risultato supera la media nazionale, che ha visto una crescita del 2,5% nelle presenze e una diminuzione del 3,3% negli arrivi.
La domanda internazionale ha svolto un ruolo cruciale in questa crescita, con un aumento del 5% dei flussi esteri, portando la quota totale dei pernottamenti al 53%. In particolare, si è registrato un incremento del 12% dei visitatori provenienti dagli Stati Uniti e un notevole aumento del turismo cinese, con un +36% negli arrivi e +19% nelle presenze.
Torino e la sua provincia si confermano come le aree più visitate, con quasi 2,89 milioni di arrivi e oltre 7,58 milioni di presenze, segnando incrementi del 5,7% negli arrivi e del 6,9% nelle presenze rispetto al 2023.
La città ha ospitato numerosi eventi di rilievo, come le Nitto ATP Finals, il Kappa FuturFestival e manifestazioni sportive internazionali, che hanno contribuito a rafforzare la sua attrattività turistica.
Anche altre zone del Piemonte hanno mostrato performance positive. Le Langhe, il Monferrato e il Roero hanno registrato oltre 690.000 arrivi e 1,5 milioni di presenze, con incrementi rispettivamente del 4% e del 5,1%. La montagna piemontese ha vissuto una stagione invernale eccezionale, con aumenti del 23,6% negli arrivi e del 21,9% nei pernottamenti, rendendo l’inverno 2023/2024 il migliore degli ultimi dieci anni.
Il settore del “Destination Wedding” ha contribuito significativamente all’economia regionale, con oltre 1.000 matrimoni internazionali celebrati nel 2024, generando 148.000 pernottamenti e un volume d’affari di 68,5 milioni di euro, in crescita del 12,2%. Le location più richieste sono state le colline delle Langhe, i laghi Maggiore e d’Orta e i castelli medievali del territorio.
La ricettività piemontese ha visto un incremento del 57,3% delle camere e del 55,1% dei posti letto negli ultimi dieci anni. Le locazioni turistiche hanno registrato un boom del 42,2% in un solo anno, trainate dalle piattaforme digitali. Il comparto extra-alberghiero, comprendente B&B, agriturismi e affittacamere, è cresciuto del 4,9% rispetto al 2023.
Le recensioni online riflettono questa tendenza positiva, con il Piemonte che ottiene un punteggio medio di 87,6 su 100, superiore alla media nazionale, con un incremento di 0,4 punti rispetto al 2023. Questo dato premia l’intera filiera dell’accoglienza: ospitalità, ristorazione, trasporti e intrattenimento.
La stagione sciistica 2024-2025 è in forte crescita, con aumenti delle presenze internazionali nelle principali località: Alagna Valsesia (+22%), Sestriere (+15%), Bardonecchia (+25%) e Limone Piemonte (+20%).
In conclusione, il Piemonte si conferma una delle destinazioni turistiche più dinamiche e in crescita in Italia, grazie a una strategia che valorizza eventi di richiamo internazionale, un’offerta diversificata e una qualità dell’accoglienza riconosciuta a livello globale.

Il Piemonte continua a crescere nel turismo
post precedente