Nei suggestivi Colli di Luni, lembo di terra ligure incastonato tra mare e monti, la Cantina Lvnae rinnova la sua eccellenza con il debutto dell’annata 2024 del suo Vermentino simbolo: “Etichetta Nera”. Questo vino, nato nel 1992, incarna l’identità più schietta di un territorio vocato a una viticoltura tenace e appassionata, sospeso tra le tradizioni liguri e gli influssi toscani.
Guidata con dedizione dalla famiglia Bosoni, l’azienda di prosegue un percorso di valorizzazione di questo angolo di Liguria.
Le uve di questo pregiato Vermentino provengono dai vigneti più elevati della tenuta, a circa 300 metri di altitudine, dove la natura si manifesta in tutta la sua vigorosa generosità. I filari, abbarbicati su terrazzamenti scoscesi, affondano le radici in un suolo ricco di scheletro, composto da argilliti e macigno. Questo terroir impervio, accarezzato da una brezza costante e baciato da un’ottimale esposizione solare, dona al frutto un’impronta inconfondibile. La vendemmia manuale, compiuta tra i primi e la metà di settembre, sigilla l’essenza di un lavoro accurato che si traduce nell’equilibrio e nella finezza del vino. A partire dal 2023, la nuova cantina Lvnae, connubio di modernità e armonia, accoglie le uve, testimoniando il profondo legame tra l’uomo e la sua terra. Questo spazio, concepito non solo come luogo di vinificazione ma anche come fucina di ricerca e bellezza, riflette la visione lungimirante dell’azienda.
Oggi, Lvnae si estende su 65 ettari di vigneti di proprietà e collabora con una rete di oltre cento piccoli conferitori, custodi della biodiversità e delle tradizioni locali. Oltre al Vermentino, l’azienda valorizza con passione vitigni autoctoni come Albarola, Vermentino Nero e Pollera Nera, contribuendo alla riscoperta di varietà meno note e arricchendo la narrazione di un territorio che continua a sorprendere.
Vermentino “Etichetta Nera” di Cantine Lunae è un vino bianco morbido e mediterraneo. È noto per il suo profumo elegante, con sentori di fiori di campo, erbe aromatiche, spezie, frutta matura e miele. Al palato, è armonico, fresco, fruttato ed equilibrato, con una piacevole sapidità.
Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati. A naso una esplosione di fiori di campo, erbe aromatiche, spezie, frutta matura, miele. Dal gusto armonico, fresco, fruttato, equilibrato e sapido. Tuttavia, l’impegno di Lvnae non si esaurisce nel calice. L’azienda coltiva con la stessa cura uliveti collinari, dai quali nasce un olio extravergine di oliva di elevata qualità. Ottenuto da varietà autoctone come Razzola, Arnasca e Leccino, e lavorato con molitura a freddo, quest’olio rappresenta un’ulteriore espressione dell’autentica cultura agricola e gastronomica della Lunigiana storica.