Il Consorzio Asti Docg sarà protagonista a Vinitaly, con un programma ricco di appuntamenti, la denominazione spumantistica più antica d’Italia si conferma tra le più versatili e proiettate verso il futuro, grazie a proposte che spaziano dalla mixology agli abbinamenti gastronomici, senza dimenticare le degustazioni in purezza.
Degustazioni: alla scoperta del Canelli Docg
L’appuntamento da non importante è martedì 8 aprile alle ore 10 presso l’Area H Food Court, dove il Canelli Docg, ufficialmente riconosciuto come Docg nel 2023, sarà protagonista di una degustazione speciale. L’evento offrirà un’esperienza sensoriale unica grazie all’abbinamento con le note aromatiche del Roccaverano Dop, la robiola prodotta con latte crudo di capra dai pascoli locali. La masterclass sarà condotta dall’esperto Francesco Saverio Russo.
Mixology: Asti Spumante e Moscato d’Asti nei cocktail contemporanei
La versatilità delle bollicine piemontesi sarà esplorata nella masterclass “Social Media Cocktail: Asti Spumante e Moscato d’Asti Docg nella mixology”, in programma martedì 8 aprile presso l’Area Mixology. Il bartender e brand ambassador Giorgio Facchinetti guiderà i partecipanti nella creazione di due cocktail esclusivi, illustrando anche le strategie per valorizzarli sui social media.
Inoltre, il connubio tra cocktail e alta cucina sarà protagonista dell’evento “Bollicine stellate e miscelate”, in programma domenica 6 aprile, lunedì 7 aprile e mercoledì 9 aprile presso l’Area H Food Court. Qui, le creazioni mixologiche di Giorgio Facchinetti incontreranno la cucina stellata dello chef Massimo Camia, dando vita a un’esperienza unica.
Abbinamenti gourmet: la merenda aromatica di Asti Docg
Un altro appuntamento imperdibile è “La merenda aromatica firmata Asti Docg”, in programma domenica 6 aprile alle ore 16 presso l’Area H Food Court. Le bollicine aromatiche saranno abbinate a due grandi classici della tradizione piemontese: lo Zabajione al Moscato d’Asti, preparato dallo chef Massimo Camia, e la torta alle nocciole artigianale della pasticceria Bisco di Costigliole d’Asti.
Infine, spazio alla tradizione con “Classico ma non scontato: l’intramontabile abbinamento tra la pasticceria e l’Asti Docg”, un’occasione per riscoprire la storica unione tra il Moscato d’Asti e i dolci tipici.
Vinitaly si conferma dunque un’importante vetrina per il Consorzio Asti Docg, che con il suo programma ricco e variegato promette di conquistare appassionati e professionisti del settore con le sue bollicine aromatiche, simbolo di eccellenza e innovazione.