![]() ![]() ![]() | |||
|
L’evento annuale “La Prima dell’Alta Langa”, organizzato dal Consorzio Alta Langa, ha raggiunto la sua settima edizione con numeri da record: 82 produttori presenti e 200 etichette in degustazione. Ospitato presso La Centrale di Nuvola Lavazza a Torino, ha accolto circa 1.700 professionisti del settore.
Durante l’evento, l’assessore regionale Paolo Bongioanni ha proclamato l’Alta Langa DOCG “Vino dell’Anno Regione Piemonte 2025”, sottolineando la crescita e il successo della denominazione, nata da una sperimentazione avviata nel 1992 e riconosciuta DOCG nel 2002.
La presidente del Consorzio, Mariacristina Castelletta, ha evidenziato il ruolo storico dell’Alta Langa DOCG come il metodo classico più antico d’Italia e l’unica denominazione piemontese interamente dedicata a questo stile. Ha sottolineato il valore della qualità e l’importanza del territorio di produzione, che coinvolge le province di Asti, Cuneo e Alessandria.
L’evento ha ospitato seminari di approfondimento e una conferenza con Massimo Raugi, direttore della ristorazione di Villa Crespi, e il giornalista Luca Iaccarino, in cui si è discusso del potenziale di crescita dell’Alta Langa DOCG. Altri interventi hanno riguardato la storia del metodo classico e la geologia della zona.
In ambito sostenibilità, grazie alle partnership con S.Bernardo e Artimestieri ONLUS, sono stati recuperati e avviati al riciclo bottiglie in plastica e tappi di sughero. Altri partner della manifestazione sono stati Crudo di Cuneo DOP, Roccaverano DOP, Il Pane Caldo del Mattino e AIS Piemonte.