La storica cantina Bortolomiol continua a investire nella sostenibilità ambientale, adottando misure concrete per ridurre l’impatto ecologico della propria produzione vinicola. L’azienda, situata nel cuore delle colline del Prosecco Superiore DOCG, sta lavorando per abbattere le emissioni di CO2 e ridurre il peso del vetro delle bottiglie, con l’obiettivo di rendere il proprio ciclo produttivo sempre più eco-friendly.
Uno dei principali impegni di Bortolomiol riguarda la diminuzione dell’impronta carbonica. L’azienda ha implementato processi innovativi per ottimizzare l’efficienza energetica e favorire l’uso di fonti rinnovabili, riducendo il consumo di energia derivata da combustibili fossili. Inoltre, sono stati introdotti sistemi di gestione sostenibile nei vigneti, privilegiando pratiche agricole a basso impatto ambientale, come la riduzione dell’uso di fitofarmaci e l’adozione di tecniche di agricoltura biologica.
Un’altra azione chiave riguarda il packaging: l’azienda ha deciso di adottare bottiglie in vetro alleggerito, riducendo così sia l’utilizzo di materie prime che le emissioni legate al trasporto. Il minor peso delle bottiglie permette di diminuire il consumo di carburante nella distribuzione, contribuendo a un abbattimento delle emissioni di anidride carbonica.
Inoltre l’azienda sta sviluppando progetti a lungo termine per rafforzare la biodiversità nei vigneti, preservare le risorse idriche e favorire il riciclo dei materiali utilizzati nel processo produttivo. L’obiettivo è quello di coniugare la qualità del vino con il rispetto per l’ambiente, rispondendo così alle crescenti esigenze di consumatori attenti alla sostenibilità.