Nuova Delhi accoglie il meglio del vino italiano con Vinitaly, il prestigioso evento internazionale dedicato al settore vitivinicolo. La tappa indiana del tour mondiale da oggi al 9 marzo vede la partecipazione di circa un centinaio di operatori e buyer, testimoniando l’interesse crescente per il Made in Italy nel mercato asiatico.
L’evento, promosso da Veronafiere, si inserisce in una strategia di internazionalizzazione volta a consolidare la presenza dei vini italiani nei mercati emergenti. L’India rappresenta una piazza di grande potenziale, con una domanda in costante crescita e un pubblico sempre più attento alla qualità e all’autenticità dei prodotti.
Maurizio Danese, presidente di Veronafiere, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, evidenziando come il mercato indiano stia mostrando segnali di maturità nel consumo di vino, un tempo considerato di nicchia. “Portare Vinitaly in India significa aprire nuove opportunità per le nostre aziende e creare connessioni strategiche con un pubblico altamente qualificato”, ha dichiarato Danese.
Anche il presidente di Vinitaly, Mario Briccolo, ha espresso il proprio entusiasmo per l’evento a Nuova Delhi. “Il vino italiano ha un potenziale enorme in India, soprattutto per le fasce premium e super-premium. Dobbiamo continuare a investire nella promozione e nell’educazione del consumatore locale per consolidare il nostro brand e la nostra identità”, ha affermato Briccolo.
Il format di Vinitaly a Nuova Delhi include degustazioni, incontri B2B e masterclass dedicate ai principali vitigni italiani, offrendo ai buyer locali un’esperienza diretta della qualità e della diversità del panorama enologico italiano. Tra le denominazioni più apprezzate, il Barolo, l’Amarone e il Prosecco hanno riscosso particolare interesse, confermando il crescente appeal dei vini italiani nel mercato asiatico.
L’evento rappresenta un passo significativo nella strategia di espansione globale di Vinitaly, che punta a rafforzare il legame tra produttori italiani e mercati emergenti, aprendo nuove prospettive per il comparto vitivinicolo nazionale. La tappa indiana si aggiunge a una serie di iniziative internazionali che mirano a promuovere il vino italiano come eccellenza riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo.