A partire dal 1° agosto 2025, tutte le bottiglie di vini a Indicazione Geografica Tipica (IGT) dell’Emilia saranno dotate di una fascetta di Stato anticontraffazione. Questa iniziativa, promossa dal Consorzio Tutela Vini Emilia, mira a garantire maggiore trasparenza e sicurezza per i consumatori, assicurando l’autenticità e la tracciabilità dei prodotti vinicoli del territorio emiliano.
La fascetta, realizzata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, è obbligatoria per le Denominazioni di Origine Controllata e Garantita (DOCG), mentre per le Denominazioni di Origine Controllata (DOC) e le IGT l’adozione è facoltativa. Tuttavia, il Consorzio ha deciso di implementarla per rafforzare la lotta alla contraffazione e valorizzare le eccellenze locali.
Il contrassegno è stampato su carta filigranata e incorpora sofisticati elementi di sicurezza, come microtesti, numerazioni progressive e codici di controllo, rendendo ogni bottiglia unica e facilmente identificabile. Inoltre, la fascetta include un QR code che, una volta scansionato, permette ai consumatori di accedere al “Passaporto Digitale” del vino. Questo fornisce informazioni dettagliate sul prodotto, come l’anno di produzione, il lotto, la certificazione, dettagli sul produttore, sul Consorzio di tutela e sull’organismo certificatore, oltre a suggerimenti su abbinamenti gastronomici e ricette che valorizzano i vini Emilia IGT.
Davide Frascari, presidente del Consorzio Tutela Vini Emilia, ha espresso soddisfazione per l’introduzione della fascetta, sottolineando come essa rappresenti un ulteriore passo avanti nell’impegno per la qualità e la tutela del consumatore. Ha evidenziato che questo strumento non solo offre una garanzia contro la contraffazione, ma contribuisce anche a rafforzare la fiducia nei confronti del territorio e delle sue eccellenze. Con questa iniziativa, si punta a rendere ogni bottiglia ancora più tracciabile, offrendo a chi acquista i vini una panoramica completa e dettagliata sulla qualità e la storia del prodotto scelto.
L’adozione della fascetta di Stato per i vini Emilia IGT rappresenta un passo significativo nella valorizzazione e tutela dei prodotti enologici emiliani, offrendo ai consumatori una maggiore garanzia di autenticità e qualità.