Firenze si prepara a celebrare l’eccellenza enologica toscana con una serie di eventi imperdibili dedicati agli amanti del vino. Dal 7 al 9 marzo 2025, la città ospiterà “Eccellenza di Toscana”, manifestazione organizzata da AIS Toscana, che vedrà la partecipazione di oltre 150 produttori e la presentazione di più di 900 etichette.
L’evento prenderà il via venerdì 7 marzo alle 17:00 presso l’auditorium della Camera di Commercio di Firenze con l’anteprima “Le migliori 101 etichette della Toscana 2025”. Questa rassegna presenterà una selezione di 101 vini rappresentativi di 35 tipologie diverse, provenienti da tutti i territori viticoli della regione, scelti dalla Guida Eccellenza di Toscana.
Il fine settimana proseguirà con la 23ª edizione di “Eccellenza di Toscana” presso la Stazione Leopolda l’8 e il 9 marzo. I visitatori avranno l’opportunità di degustare le oltre 900 etichette proposte dai produttori presenti e di partecipare a masterclass tematiche. Tra queste, una sarà dedicata ai vini del territorio di Riparbella e un’altra, in collaborazione con l’Associazione Donne del Vino della Toscana, celebrerà la Festa Internazionale della Donna l’8 marzo con la degustazione “I vini DOCG della Toscana al femminile”.
L’assessora all’agricoltura Stefania Saccardi ha sottolineato l’importanza di questi eventi nel valorizzare l’intera regione: “Anche quest’anno alla Leopolda saranno in mostra vini davvero straordinari, che racconteranno l’intera nostra regione. Tutto questo sarà preceduto venerdì dalla premiazione dei 101 migliori vini rappresentativi di tutte le tipologie presenti in Toscana, perché l’obiettivo è garantire un meritato riconoscimento anche alle zone meno note, ma che pure fanno prodotti di qualità”.
Giuseppe Salvini, segretario generale della Camera di Commercio di Firenze, ha evidenziato il ruolo fondamentale del vino toscano nell’economia locale: “Il vino è uno dei grandi ambasciatori della qualità toscana nel mondo, un’eccellenza assoluta che nel 2024 ha rafforzato la propria posizione economica: con una crescita del +3,5% di esportazioni la Toscana ha superato il Piemonte e questo successo all’estero è la cartina tornasole dell’apprezzamento di una produzione che nel 2024 ha raggiunto 2,3 milioni di ettolitri (+30%) prodotti da 12.700 aziende vitivinicole toscane che complessivamente coltivano 60mila ettari a vite”.