L’Umbria si conferma una delle destinazioni più amate dai turisti, non solo per il suo patrimonio storico e paesaggistico, ma anche per la sua straordinaria offerta enogastronomica. Secondo un’indagine condotta dall’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche (Isnart) su un campione di 9mila imprese del settore, il cibo e il vino rappresentano fattori chiave nell’attrattività della regione.
I dati rivelano che il 72% dei turisti sceglie l’Umbria anche per la sua cucina e che il settore enogastronomico ha un impatto significativo sull’economia locale. Tra i prodotti simbolo, spicca il tartufo, vera e propria eccellenza del territorio, capace di attirare appassionati da tutto il mondo. Le fiere e le sagre dedicate a questo pregiato fungo ipogeo registrano ogni anno numeri record, consolidando il ruolo dell’Umbria come una delle capitali italiane del tartufo.
Accanto al tartufo, la regione offre un paniere di specialità che conquistano il palato: dagli oli extravergine d’oliva DOP, prodotti tra le colline di Trevi e Spoleto, ai vini DOC e DOCG come il Sagrantino di Montefalco e il Grechetto. Senza dimenticare i salumi di Norcia, la lenticchia di Castelluccio e la torta al testo, elementi imprescindibili della tradizione gastronomica locale.
Non si tratta solo di cibo, ma di un’esperienza che coinvolge il territorio nella sua interezza: i turisti si immergono nella cultura culinaria partecipando a degustazioni, visite alle cantine e alle aziende agricole, fino ai corsi di cucina tenuti dagli chef umbri. Un’offerta che trasforma il viaggio in un’autentica scoperta sensoriale.
L’indagine Isnart colloca l’Umbria tra le regioni più apprezzate dagli amanti del turismo enogastronomico. Un trend in crescita che conferma quanto la qualità dei prodotti tipici e il legame con le tradizioni locali possano fare la differenza nella scelta di una destinazione.
Con una strategia mirata alla valorizzazione delle proprie eccellenze, l’Umbria si proietta sempre più come una meta d’élite per chi cerca un turismo lento, autentico e all’insegna del buon cibo. E con il tartufo a fare da protagonista, la magia del gusto è assicurata.