Le colline che circondano Coriano, Rimini, Morciano e Riccione offrono un panorama vitivinicolo di straordinaria qualità, caratterizzato da vini autentici e fortemente legati al territorio. Grazie a un microclima favorevole, influenzato dalla vicinanza del mare Adriatico e dalle dolci alture, questa zona della Romagna si distingue per la produzione di vini che esprimono al meglio la tipicità locale.
Il Sangiovese di Romagna è senza dubbio il protagonista indiscusso della produzione vinicola della zona. Questo vitigno, coltivato con passione sulle colline di Coriano e Morciano, dà vita a un vino di grande struttura e complessità aromatica. Le versioni più giovani si caratterizzano per freschezza e note fruttate di ciliegia e frutti di bosco, mentre le riserve offrono un profilo più maturo, con sentori di spezie e cuoio.
Rebola: il bianco autoctono che sorprende
Tra i vini bianchi, la Rebola merita una menzione speciale. Questo antico vitigno romagnolo, coltivato nelle zone collinari tra Rimini e Riccione, dà origine a un vino dal colore giallo dorato e dai profumi di frutta matura, agrumi e miele. Perfetto da abbinare con piatti di pesce e formaggi freschi, la Rebola sta vivendo una vera e propria rinascita grazie all’impegno di produttori locali.
Albana di Romagna: la prima DOCG bianca italiana
L’Albana di Romagna è un altro fiore all’occhiello della produzione enologica locale. Riconosciuta come la prima DOCG italiana per un vino bianco, l’Albana può essere vinificata sia in versione secca, dal carattere deciso e minerale, sia passita, con dolci sfumature di albicocca, miele e frutta candita. Una delizia perfetta per accompagnare i dolci tipici della tradizione romagnola.
Cantine d’eccellenza del territorio
Numerose le cantine del territorio che offrono vini di alta qualità, frutto di un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Tra queste, spiccano aziende che puntano sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni e sulla sostenibilità ambientale. Visitare una di queste cantine significa immergersi in un’esperienza sensoriale unica, tra degustazioni guidate e racconti di vignaioli appassionati.
Podere Vecciano
Situato a Coriano, Podere Vecciano è un’azienda agricola biologica che ha saputo coniugare tradizione e sostenibilità. Il loro fiore all’occhiello è l’Amphora di Vecciano, un Rubicone IGP bianco ottenuto da uve “Ribola riminese” e vinificato in anfore georgiane, metodo che conferisce al vino una complessità aromatica unica.
Tenuta Santini
Sempre a Coriano, Tenuta Santini si distingue per la produzione di vini che esprimono al meglio le caratteristiche del territorio. Tra i loro prodotti spicca il Sangiovese di Romagna, vino rosso corposo e armonioso, ideale per accompagnare i piatti della tradizione romagnola.
San Patrignano
La comunità di San Patrignano, oltre al suo impegno sociale, è rinomata per la produzione di vini di alta qualità. I loro vigneti si estendono su 110 ettari e producono etichette apprezzate sia a livello nazionale che internazionale, rappresentando un esempio di eccellenza enologica.
Tenuta Mara
Nei pressi di Morciano di Romagna, Tenuta Mara è un’azienda biodinamica dedicata esclusivamente al Sangiovese. Con 7 ettari di vigneti coltivati secondo principi biodinamici, offre un’esperienza enologica unica, dove ogni sorso racconta la passione e il rispetto per la natura.
Le colline di romagnole rappresentano una meta importante per gli amanti del buon vino. Dai rossi strutturati ai bianchi freschi e aromatici, ogni bottiglia racconta una storia fatta di territorio, tradizione e passione. Un viaggio tra queste eccellenze enologiche è un’opportunità per scoprire il cuore autentico della Romagna, dove il vino è molto più di una bevanda: è cultura, convivialità e identità.