La storica cantina Rottensteiner, punto di riferimento della viticoltura altoatesina, ha recentemente presentato il suo ultimo gioiello enologico: il Kitz Rosso. Un vino che nasce dalla sapiente combinazione di tre vitigni distintivi dell’Alto Adige e oltre: Schiava, Lagrein e Merlot.
Un connubio tra tradizione e innovazione
La famiglia Rottensteiner vanta una lunga tradizione nel settore vitivinicolo, tramandando la passione per il vino da generazioni. Con il Kitz Rosso, la cantina ha voluto sperimentare un blend capace di esaltare le caratteristiche migliori di ogni varietà impiegata. La Schiava, vitigno autoctono dell’Alto Adige, dona freschezza e leggerezza; il Lagrein, storica espressione del territorio, aggiunge struttura e profondità; mentre il Merlot apporta rotondità e morbidezza, creando così un equilibrio armonioso e accattivante.
Caratteristiche e degustazione
Il Kitz Rosso si distingue per un colore rubino brillante e un bouquet aromatico complesso, che spazia da note fruttate di ciliegia e frutti di bosco a leggere sfumature speziate. Al palato si presenta morbido e avvolgente, con tannini equilibrati e una buona persistenza. Un vino versatile, perfetto sia per un aperitivo raffinato che per accompagnare piatti di carne bianca, primi piatti saporiti e formaggi di media stagionatura.
L’impegno per il territorio
Oltre alla qualità del prodotto, Rottensteiner continua a investire nella sostenibilità e nella valorizzazione del territorio altoatesino. La produzione del Kitz Rosso segue pratiche rispettose dell’ambiente, ponendo attenzione alla biodiversità e alla gestione consapevole delle risorse naturali.