Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ufficialmente inserito Tasca d’Almerita, Selvapiana e La Versa nel registro speciale dei Marchi Storici di interesse nazionale. Questo prestigioso riconoscimento attesta il valore storico e culturale di aziende che hanno contribuito in modo significativo alla tradizione enologica italiana, distinguendosi per qualità, innovazione e radicamento nel territorio.
Marchi Storici di interesse nazionale: tutela e valorizzazione del Made in Italy
Il registro dei Marchi Storici di interesse nazionale, istituito nel 2019, è un’iniziativa volta a proteggere e promuovere i brand italiani con almeno 50 anni di storia. Il suo obiettivo principale è preservare l’identità e il valore di imprese che hanno rappresentato il Made in Italy nel tempo, evitando il rischio di delocalizzazione e contraffazione.
Possono ottenere questa certificazione le aziende che dimostrano un legame continuativo con il territorio nazionale e che hanno contribuito in modo significativo alla diffusione della cultura e della qualità italiana nei loro settori di appartenenza. L’inclusione nel registro consente alle aziende di beneficiare di agevolazioni e strumenti di supporto per la valorizzazione del marchio, oltre a garantire una maggiore protezione legale contro eventuali appropriazioni indebite da parte di soggetti esteri.
Il riconoscimento di Tasca d’Almerita, Selvapiana e La Versa si inserisce in questo contesto di tutela e valorizzazione, confermando l’eccellenza e la storicità di queste realtà vinicole che hanno saputo evolversi senza perdere il legame con le loro radici.
Le aziende protagoniste del riconoscimento
- Tasca d’Almerita, storica realtà siciliana con oltre due secoli di storia, è sinonimo di viticoltura sostenibile e innovativa. L’azienda si distingue per il suo impegno nella produzione di vini di alta qualità, nel rispetto dell’ambiente e delle tradizioni locali. Tra le sue etichette più celebri spiccano il Regaleali, il Rosso del Conte e il Nozze d’Oro.
- Selvapiana, cantina toscana situata nel cuore del Chianti Rufina, vanta una lunga storia familiare legata alla produzione di vini raffinati e autentici, espressione del terroir della zona. I suoi vini, come il Chianti Rufina Riserva Bucerchiale, sono apprezzati per la loro eleganza e longevità.
- La Versa, marchio simbolo dell’Oltrepò Pavese, ha costruito la sua fama sulla produzione di spumanti Metodo Classico di altissimo livello, contribuendo alla valorizzazione di questa importante area vitivinicola. Il suo Brut Testarossa è uno degli spumanti più rappresentativi della tradizione italiana.
L’importanza dei Marchi Storici per il futuro del vino italiano
L’assegnazione di questo titolo a Tasca d’Almerita, Selvapiana e La Versa dimostra come la storia e la tradizione possano coniugarsi con l’innovazione, garantendo al vino italiano un futuro solido e prestigioso.
Essere riconosciuti come Marchi Storici di interesse nazionale rappresenta un valore aggiunto non solo per le aziende stesse, ma per l’intero comparto vinicolo italiano, che continua a essere un punto di riferimento globale per qualità, autenticità e passione. Inoltre, il registro dei Marchi Storici rafforza la competitività delle imprese italiane, proteggendole dalle pressioni della globalizzazione e favorendo una maggiore consapevolezza del loro valore culturale ed economico.
In un’epoca in cui il Made in Italy è sempre più apprezzato nel mondo, iniziative come questa contribuiscono a difendere il patrimonio nazionale e a promuovere il successo internazionale delle eccellenze italian