L’olio extravergine d’oliva Toscano IGP continua a conquistare i mercati esteri con un incremento significativo dell’export. Secondo gli ultimi dati, le esportazioni hanno registrato una crescita del 48,7% nel 2023 rispetto all’anno precedente, segnando un nuovo record per il settore. Tuttavia, le tensioni commerciali internazionali potrebbero rappresentare una minaccia, con il rischio di dazi che potrebbero frenare questa espansione.
Il marchio Toscano IGP, riconosciuto per la sua eccellenza e autenticità, ha visto una domanda crescente soprattutto negli Stati Uniti, in Germania e nei Paesi asiatici. La combinazione di fattori quali il territorio, la tradizione e le tecniche di produzione innovative ha contribuito a rafforzare il posizionamento del prodotto sui mercati esteri.
“Il consumatore straniero apprezza sempre di più la qualità e la tracciabilità dell’olio Toscano IGP, che garantisce un prodotto unico e certificato”, ha dichiarato il presidente del Consorzio per la tutela dell’olio Toscano IGP, sottolineando come le strategie di valorizzazione e promozione abbiano favorito questo boom di esportazioni.
Nonostante i dati incoraggianti, gli esperti del settore mettono in guardia sulle possibili ripercussioni dei nuovi scenari commerciali. L’inasprimento delle politiche protezionistiche in alcuni paesi, tra cui gli Stati Uniti, potrebbe tradursi in un aumento dei dazi sulle importazioni di olio d’oliva, riducendo la competitività del prodotto toscano rispetto ad altri oli extravergini provenienti da paesi non soggetti a queste tariffe.
“La minaccia dei dazi rappresenta una sfida importante. Per mantenere alto il livello di esportazioni, sarà fondamentale un’azione coordinata tra istituzioni e produttori per difendere il nostro olio sui mercati internazionali”, ha commentato un esperto di commercio agroalimentare.
Per affrontare le incertezze del mercato, il Consorzio e i produttori stanno investendo in strategie di diversificazione e promozione. Tra le iniziative più rilevanti, si segnalano accordi commerciali con distributori locali nei paesi target, una maggiore presenza nelle fiere internazionali e campagne di sensibilizzazione per educare i consumatori sulle caratteristiche distintive dell’olio Toscano IGP.
L’industria olearia toscana guarda al futuro con ottimismo, consapevole che la qualità e l’identità territoriale rimangono gli elementi chiave per competere su scala globale. Tuttavia, l’evoluzione delle politiche commerciali internazionali sarà un fattore determinante per il consolidamento e la crescita delle esportazioni.
In attesa di sviluppi sul fronte dei dazi, i produttori toscani continuano a puntare sull’eccellenza e sulla sostenibilità per conquistare nuovi mercati e confermare il primato dell’olio Toscano IGP nel panorama internazionale dell’olio extravergine d’oliva.