Argea, il principale gruppo privato italiano nel settore vitivinicolo, ha inaugurato una nuova linea produttiva dedicata al Metodo Martinotti presso lo stabilimento di Priocca, in provincia di Cuneo. Questo investimento di oltre 3,5 milioni di euro mira a rafforzare la posizione di Priocca come centro di eccellenza tecnologica e produttiva del gruppo, con un ruolo chiave nella valorizzazione delle etichette premium.
La nuova linea consentirà allo stabilimento di specializzarsi nella produzione di spumanti Metodo Martinotti, in particolare per i marchi di punta Acquesi e Mosketto, mantenendo al contempo l’imbottigliamento di vini fermi. Con questo ampliamento, la capacità produttiva complessiva dello stabilimento raggiungerà oltre 40 milioni di litri nel 2025. Attualmente, la sede di Priocca impiega più di 130 collaboratori.
I lavori, iniziati il 18 dicembre 2024 e conclusi il 3 febbraio 2025, hanno comportato la rimozione e la ricollocazione del tetto dell’edificio, l’installazione di tre macchinari di ultima generazione e una completa riorganizzazione degli spazi interni. Questo progetto si inserisce nel piano industriale a medio-lungo termine di Argea, volto a rispondere alle nuove tendenze di consumo e a ottimizzare i flussi produttivi, migliorando le sinergie tra gli stabilimenti del gruppo.
Parallelamente, la sede di Acqui Terme, in provincia di Alessandria, diventerà il centro d’eccellenza per la produzione del Metodo Classico. Dalla sua fondazione nel 2022 fino al 2024, Argea ha investito circa 10,5 milioni di euro negli stabilimenti piemontesi di Priocca e Acqui Terme, con ulteriori 2,5 milioni di euro previsti per il 2025.
Roger Calzavara, responsabile dei servizi di produzione del gruppo, ha dichiarato che il progetto è nato con l’obiettivo di ottimizzare l’assetto tecnologico dei siti produttivi in Piemonte, migliorare i flussi operativi e consolidare i volumi strategici del gruppo. L’amministratore delegato di Argea, Massimo Romani, ha aggiunto che il Piemonte rappresenta un territorio strategico e imprescindibile, grazie alla sua storia, alle sue varietà e alla qualità dei vini prodotti. Con questo nuovo investimento, Priocca si rafforza come polo produttivo di riferimento per l’offerta premium del gruppo.