Annunciate le 17 cantine vincitrici della quarta edizione del concorso enologico “L’Umbria del Vino”. Questo prestigioso evento, promosso dalla Camera di Commercio dell’Umbria e curato da Promocamera, mira a valorizzare l’eccellenza delle produzioni vitivinicole regionali.
Il presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni, ha sottolineato l’importanza del concorso, evidenziando come esso sia l’unico nella regione autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali sin dalla sua istituzione nel 2021. Questo conferisce al concorso una valenza istituzionale distintiva rispetto ad altre manifestazioni del settore. Mencaroni ha inoltre enfatizzato l’obiettivo principale dell’iniziativa: stimolare le aziende vitivinicole umbre, prevalentemente di piccole e medie dimensioni, a un continuo miglioramento qualitativo. La promozione del patrimonio enogastronomico regionale, di cui il vino è componente essenziale, rappresenta infatti un volano per il turismo e l’economia locale.
Le cantine vincitrici, elencate in ordine alfabetico, sono:
- Azienda Agraria Montemelino (Tuoro sul Trasimeno)
- Azienda Agricola Argillae (Allerona)
- Azienda Agricola Le Crete (Giove)
- Benedetti & Grigi (Montefalco)
- Cantina Baldassarri (Collazzone)
- Cantina Berioli (Magione)
- Cantina Briziarelli (Bevagna)
- Cantina Di Filippo (Cannara)
- Cantina Dionigi (Bevagna)
- Cantina Ruggeri (Montefalco)
- Castel D’Alfiolo (Gubbio)
- Cesarini Sartoni (Gualdo Cattaneo)
- La Perticaia (Montefalco)
- Moretti Omero (Giano dell’Umbria)
- Tenute Baldo (Bastia Umbra)
- Tenute Lunelli (Bevagna)
- Terre de la Custodia (Gualdo Cattaneo)
Per conoscere i dettagli dei riconoscimenti assegnati a ciascuna cantina, sarà necessario attendere la cerimonia di premiazione ufficiale, in programma l’11 marzo 2025 presso la sede della Camera di Commercio dell’Umbria a Perugia. Secondo le disposizioni ministeriali, infatti, al momento è possibile divulgare solo i nomi delle aziende vincitrici, mentre l’associazione dei premi specifici alle singole cantine verrà resa nota durante la cerimonia.
Il concorso ha visto la partecipazione di 50 cantine, con un totale di 142 etichette in gara. Il livello qualitativo dei vini presentati è stato elevato, con oltre il 75% delle etichette che hanno superato la soglia degli 85/100 punti, e alcune categorie hanno registrato punte prossime al 90%. Questo dato testimonia la vitalità e l’eccellenza del settore vitivinicolo umbro nel panorama enologico nazionale.
Le cantine vincitrici e il concorso stesso saranno promossi in importanti fiere internazionali del settore, come il Prowein di Düsseldorf, in programma dal 16 al 18 marzo 2025, e il Vinitaly di Verona, che si terrà dal 6 al 9 aprile 2025. Queste iniziative mirano a rafforzare la visibilità e la reputazione dei vini umbri sia a livello nazionale che internazionale.
Il concorso “L’Umbria del Vino” si conferma quindi un appuntamento autorevole e strategico per la promozione dell’immagine del vino umbro e dell’Umbria, contribuendo a stimolare un miglioramento continuo tra i produttori e a valorizzare il patrimonio enogastronomico regionale.