La settima edizione de “La Prima dell’Alta Langa” si terrà a Torino, presso La Centrale di Nuvola Lavazza. L’evento, promosso dal Consorzio Alta Langa, rappresenta un’importante occasione per produttori, operatori del settore e giornalisti di incontrarsi e degustare i millesimi attualmente in commercio delle prestigiose “bollicine alte” piemontesi.
Le case spumantiere associate al Consorzio sono attualmente 85, con 455 ettari di vigneti distribuiti nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo. Il vigneto Alta Langa è coltivato per due terzi a Pinot Nero e per un terzo a Chardonnay. Nella vendemmia 2023 sono state prodotte 3.200.000 bottiglie, di cui l’85% destinate al mercato italiano e il 15% all’esportazione.
L’evento rappresenta un’opportunità unica per approfondire la conoscenza di questa denominazione storica, la prima nata in Piemonte per gli spumanti metodo classico. La manifestazione offrirà masterclass dedicate, degustazioni guidate e momenti di approfondimento con enologi e produttori, consentendo agli ospiti di esplorare le diverse espressioni del territorio e delle annate in commercio.
Oltre alla parte degustativa, “La Prima dell’Alta Langa” sarà un momento di confronto per analizzare le tendenze di mercato e le prospettive future del settore, con interventi di esperti e rappresentanti del Consorzio. La crescente attenzione verso la sostenibilità e l’evoluzione della produzione saranno temi centrali della discussione, evidenziando come l’Alta Langa DOCG continui a consolidare la propria identità nel panorama enologico internazionale.
L’incontro si rivolge a un pubblico di professionisti del settore, sommelier, giornalisti e appassionati del mondo del vino, contribuendo a rafforzare la reputazione di questa eccellenza piemontese.