Nel cuore della Tuscia, immersa nel paesaggio incontaminato che si affaccia sul Lago di Bolsena, sorge Villa Caviciana, un’azienda agricola che unisce tradizione e innovazione nel segno della sostenibilità. Questo luogo suggestivo è entrato a far parte del patrimonio del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano grazie alla donazione della famiglia Wiegand nel 2021, segnando un importante passo nella tutela del territorio e della cultura agricola locale.
Villa Caviciana si distingue per un approccio agricolo rispettoso dell’ambiente, dove la produzione segue principi biologici e a basso impatto. La tenuta si estende tra vigneti, uliveti e pascoli, offrendo una gamma di prodotti che riflettono l’essenza del territorio. I vini qui prodotti esprimono la ricchezza del suolo vulcanico e il microclima unico della zona, mentre l’olio extravergine di oliva è il risultato di cultivar autoctone e di una lavorazione attenta, volta a preservarne le caratteristiche organolettiche.
Oltre alla viticoltura e all’olivicoltura, l’azienda si dedica all’allevamento di razze autoctone, garantendo il benessere degli animali e promuovendo la biodiversità. Il modello produttivo adottato mira a un equilibrio tra uomo e natura, valorizzando le risorse locali senza comprometterne la rigenerazione.
Un’esperienza tra natura, cultura e sapori
Villa Caviciana non è solo un’azienda agricola, ma anche un luogo d’incontro tra natura, cultura e tradizione. Grazie al supporto del FAI, la tenuta è aperta a chi desidera immergersi in un’esperienza autentica, tra visite guidate ai vigneti e agli uliveti, percorsi enogastronomici e attività didattiche volte a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della sostenibilità.
Le degustazioni proposte offrono l’opportunità di scoprire i sapori genuini del territorio, attraverso un viaggio sensoriale che racconta la storia della terra e del lavoro dell’uomo. Ogni bottiglia di vino e ogni goccia d’olio rappresentano il frutto di un impegno costante nel preservare e valorizzare il paesaggio circostante.
Un modello di agricoltura per il futuro
Villa Caviciana incarna un nuovo modo di vivere e lavorare la terra, basato su pratiche agricole sostenibili che guardano al futuro senza dimenticare le radici del passato. La sinergia tra innovazione e tradizione consente di ridurre l’impatto ambientale, promuovendo un’agricoltura più etica e responsabile.
L’impegno nella tutela dell’ambiente e nella produzione di eccellenze locali fa di Villa Caviciana un modello virtuoso di gestione del territorio. Qui la passione per la terra si unisce alla volontà di tramandare alle generazioni future un patrimonio di inestimabile valore, preservando la bellezza e l’equilibrio di un ecosistema unico.
Villa Caviciana è più di una semplice azienda agricola: è un luogo in cui natura, storia e tradizione si incontrano, dando vita a un’esperienza che va oltre il gusto, trasformandosi in un viaggio nel cuore dell’Italia autentica.