A Roma nella sala Caduti di Nassirya a Palazzo Madama, è stato assegnato il prestigioso “Premio Vinarius al Territorio” 2025, che nella sua decima edizione ha voluto riconoscere il valore di questa regione unica. Le montagne e le valli del Trentino si confermano un’eccellenza nel panorama vinicolo italiano, distinguendosi per sostenibilità e qualità della vita.
Il premio, istituito dall’Associazione Vinarius, che riunisce le migliori enoteche italiane, viene conferito ogni anno a una zona vinicola che si distingue per la qualità dei suoi prodotti, la tutela ambientale e l’impegno nella valorizzazione del territorio. Il Trentino ha saputo coniugare tradizione e innovazione, creando un modello virtuoso che attrae esperti e appassionati da tutto il mondo.
Le particolari condizioni climatiche e geografiche del Trentino, con altitudini variabili, escursioni termiche marcate e suoli ricchi di minerali, rendono questa regione ideale per la produzione di vini di alta qualità. Vitigni autoctoni come il Teroldego Rotaliano e la Nosiola, insieme a celebri varietà internazionali come Chardonnay e Pinot Nero, trovano qui un habitat perfetto per esprimere al meglio le loro caratteristiche.
Oltre all’eccellenza vinicola, il Trentino si distingue per un forte impegno nella sostenibilità ambientale. Molte aziende agricole della regione adottano pratiche di coltivazione biologica e biodinamica, riducendo l’impatto ambientale e preservando la biodiversità. Inoltre, numerosi progetti di tutela del paesaggio e di economia circolare hanno reso il Trentino un esempio virtuoso di equilibrio tra produzione e rispetto per l’ambiente.
Il riconoscimento di Vinarius non premia solo il comparto vinicolo, ma anche la qualità della vita che caratterizza il Trentino. Grazie a un perfetto connubio tra natura incontaminata, servizi efficienti e offerta enogastronomica di alto livello, la regione è una delle mete più apprezzate per chi cerca un’esperienza di turismo sostenibile e autentico.
Con questo premio, il Trentino ribadisce la propria posizione di eccellenza a livello nazionale e internazionale, dimostrando che la valorizzazione del territorio, la qualità della produzione vinicola e la sostenibilità possono andare di pari passo, creando un modello di sviluppo vincente per il futuro.