Il 2024 si conferma un anno positivo per il Nizza Docg, che ha registrato un incremento delle vendite del 5% rispetto all’anno precedente. Secondo i dati diffusi dall’Associazione Produttori del Nizza, il totale delle bottiglie vendute ha raggiunto quota 1.093.892, generando un giro d’affari pari a 30 milioni di euro.
Questa crescita si inserisce in un trend positivo che prosegue ininterrottamente dal 2014, anno in cui il Nizza ha ottenuto la denominazione di origine controllata e garantita (Docg). L’Associazione evidenzia con soddisfazione come il successo di questo vino rappresenti una controtendenza rispetto alla flessione registrata da altri grandi vini rossi a denominazione italiani.
Il Nizza Docg, prodotto esclusivamente con uve Barbera coltivate in un’area circoscritta del Monferrato, continua così a rafforzare la propria posizione nel panorama vinicolo nazionale e internazionale. Grazie alla qualità riconosciuta e all’impegno dei produttori, il vino piemontese sta conquistando un numero sempre maggiore di appassionati e intenditori, contribuendo a valorizzare il territorio di origine.
Gli esperti del settore attribuiscono questa crescita costante a diversi fattori, tra cui l’attenzione alla qualità, il rispetto del disciplinare di produzione e una comunicazione efficace sul valore e sull’identità del Nizza Docg. Con prospettive di ulteriore espansione sui mercati esteri e una domanda in costante aumento, il futuro di questo vino sembra promettente.
Stefano Chiarlo, presidente dell’Associazione Produttori del Nizza, ha sottolineato come, nei primi dieci anni della denominazione, si sia passati da una trentina di produttori a quasi 100, e da 300.000 bottiglie a oltre un milione. Questo successo è attribuito all’impegno dei produttori nel mantenere elevati standard qualitativi e nel posizionare il Nizza Docg come un vino di eccellenza.
Gabriele Gorelli, primo Master of Wine italiano, ha partecipato alla tradizionale degustazione alla cieca organizzata dall’Associazione Produttori del Nizza, esprimendo apprezzamento per lo stile unico e l’elevata qualità dei vini Nizza Docg. La sua presenza all’evento testimonia il crescente riconoscimento internazionale di questa denominazione.