La settima edizione del premio “Artisti per Frescobaldi” ha preso il via con una grande novità: un accordo con il MAO – Museo d’Arte Orientale di Torino, che accoglierà le opere realizzate dagli artisti selezionati. Quest’anno i protagonisti sono Riccardo Cenci e Soyoung Park, due talenti affermati nel panorama artistico contemporaneo, chiamati a interpretare con il loro linguaggio espressivo il legame tra arte e territorio.
L’iniziativa, promossa dalla storica famiglia Frescobaldi, nasce con l’intento di creare un ponte tra il mondo dell’arte e quello del vino, celebrando la tradizione vitivinicola con opere che ne esaltino lo spirito. Ogni anno, artisti di fama internazionale sono invitati a soggiornare presso le tenute Frescobaldi in Toscana, dove traggono ispirazione per le loro creazioni.
Riccardo Cenci, noto per la sua ricerca sulle interazioni tra luce e materia, ha sviluppato un’opera che riflette sulle stratificazioni della storia e del paesaggio vitivinicolo toscano. Attraverso l’uso di materiali naturali e tecniche innovative, la sua installazione vuole rappresentare la memoria del territorio in continua evoluzione.
Soyoung Park, artista coreana con una forte impronta concettuale, ha invece scelto di esplorare il rapporto tra uomo e natura, tra tradizione e modernità. Il suo lavoro, caratterizzato da un’estetica raffinata e minimale, gioca sulla dualità degli elementi, creando un dialogo tra il passato e il presente.
L’edizione del premio segna un’importante collaborazione con il MAO di Torino, che ospiterà le opere vincitrici in una mostra temporanea. Questa sinergia tra il mondo del vino e un’istituzione museale di rilievo permette di ampliare il pubblico e offrire una visione culturale sempre più articolata e multidisciplinare.
“Artisti per Frescobaldi” si conferma un appuntamento fondamentale per il dialogo tra arte contemporanea e tradizione, mettendo in luce la capacità dell’arte di raccontare il territorio in modi sempre nuovi e originali. Con questa nuova edizione, il premio si arricchisce ulteriormente, portando avanti una missione di valorizzazione culturale che continua a crescere nel tempo.