L‘Olio Officina Festival, evento di riferimento per il settore dell’olio d’oliva e della cultura gastronomica, cambia sede e approda a Genova. Dopo numerose edizioni a Milano, la kermesse ideata e diretta da Luigi Caricato trova una nuova casa nel capoluogo ligure, città simbolo della tradizione mediterranea e della cultura dell’olio.
Un’edizione all’insegna del cambiamento
L’edizione 2025, giunta alla 14^ edizione e in programma dal 27 febbraio al 1 marzo, presso i Magazzini del Cotone, al Porto Antico di Genova, si preannuncia ricca di novità. La scelta di Genova non è casuale: la città, con la sua lunga storia marinara e il ruolo di crocevia culturale, rappresenta un luogo ideale per celebrare l’olio in tutte le sue forme. “Abbiamo voluto portare l’evento in una città che ha un legame profondo con l’olio d’oliva, sia a livello gastronomico che commerciale,” ha dichiarato Caricato.
Sono stati annunciati alcuni riconoscimenti che verranno assegnati durante il festival. Tra questi spiccano:
- Premio Olio Narrante: dedicato agli scrittori e giornalisti che hanno saputo raccontare il mondo dell’olio d’oliva con passione e competenza.
- Premio Innovazione in Oleicoltura: destinato alle aziende che si sono distinte per pratiche innovative nella produzione.
- Premio Cultura dell’Olio: riconoscimento a personalità e istituzioni che hanno promosso la conoscenza dell’olio extravergine d’oliva.
L’Olio Officina Festival non è solo un evento dedicato agli addetti ai lavori, ma un’occasione per il grande pubblico di scoprire e apprezzare l’universo dell’olio d’oliva. Degustazioni, conferenze e incontri con esperti del settore renderanno questa edizione un momento imperdibile per tutti gli amanti della buona tavola.