La Slow Wine Fair torna a Bologna per la sua quarta edizione, confermandosi un appuntamento importante per gli operatori del settore vitivinicolo e gli appassionati del vino sostenibile. Dal 23 al 25 febbraio 2025, BolognaFiere accoglierà produttori, esperti e visitatori per una tre giorni dedicata al vino buono, pulito e giusto, in linea con la filosofia di Slow Food.
Un evento in crescita
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Slow Wine Fair 2025 si preannuncia ancora più ricca di contenuti e opportunità di confronto. L’evento si distingue per il suo focus sulla sostenibilità, la biodiversità e le pratiche enologiche rispettose dell’ambiente. Saranno presenti centinaia di produttori provenienti da tutto il mondo, pronti a raccontare le loro esperienze e a far degustare le loro migliori etichette.
Degustazioni, incontri e business
Il programma della manifestazione prevede numerose degustazioni guidate, con la possibilità di assaggiare vini frutto di un’agricoltura rispettosa del territorio. Accanto alle degustazioni, si terranno conferenze e tavole rotonde su temi cruciali come il cambiamento climatico, la certificazione biologica e biodinamica, nonché le nuove tendenze di mercato.
Uno spazio significativo sarà riservato agli incontri B2B tra produttori, distributori e buyer internazionali, favorendo la creazione di nuove sinergie commerciali. L’obiettivo è valorizzare le produzioni enologiche sostenibili e rafforzare la rete di professionisti che condividono gli stessi principi di qualità e responsabilità ambientale.