Il Movimento Turismo del Vino torna protagonista con l’edizione 2025 di “Vigneti Aperti”, un evento che unisce il piacere della degustazione alla scoperta del territorio, promuovendo un turismo slow e consapevole. Quest’anno, l’iniziativa si arricchisce di nuovi percorsi trekking immersi nei vigneti, offrendo agli appassionati un’esperienza rigenerante tra natura e cultura del vino.
“Vigneti Aperti” 2025 risponde alla crescente richiesta di esperienze sostenibili e autentiche, combinando il mondo dell’enologia con il benessere all’aria aperta. I visitatori potranno esplorare sentieri appositamente studiati per valorizzare la biodiversità e il patrimonio paesaggistico delle cantine aderenti. Dai rilievi collinari del Piemonte ai panorami soleggiati della Toscana, ogni itinerario permetterà di scoprire il territorio con un ritmo lento, godendo di panorami suggestivi e degustazioni guidate.
Lungo i percorsi, i partecipanti avranno l’opportunità di incontrare i produttori locali, conoscere le tecniche di vinificazione e degustare vini in abbinamento a prodotti tipici. Alcuni itinerari includeranno soste in punti panoramici attrezzati per picnic, mentre altri proporranno momenti di meditazione e relax tra le vigne, per un’esperienza sensoriale completa.
L’edizione 2025 di “Vigneti Aperti” rafforza l’impegno del Movimento Turismo del Vino nella promozione di pratiche sostenibili. Oltre all’attenzione per la tutela dell’ambiente, l’evento punta a valorizzare le piccole realtà vitivinicole e il turismo di prossimità, incentivando un approccio più consapevole alla scoperta del vino e del paesaggio.
Gli appuntamenti si svolgeranno nei weekend da aprile a ottobre, coinvolgendo numerose cantine in tutta Italia.