Torino si prepara ad ospitare la seconda edizione del Salone del Vermouth, un evento dedicato a una delle bevande più emblematiche della tradizione enologica piemontese. L’appuntamento è fissato per il 22 e 23 febbraio 2025 a Palazzo Carignano sede del Museo Nzionale del Risorgimento, un’occasione unica per scoprire il mondo del vermouth, da sempre simbolo di eleganza e convivialità, ma anche di innovazione nel panorama delle bevande alcoliche. Dopo il successo della prima edizione, la manifestazione promette di crescere ulteriormente, con un programma ricco di eventi, degustazioni e masterclass.
Il vermouth è nato a Torino nel XVIII secolo ed è sempre stato considerato un prodotto di alta qualità, apprezzato in tutto il mondo. La città, culla di questa bevanda aromatizzata a base di vino, ha visto crescere negli anni aziende storiche che hanno contribuito a scrivere la storia del vermouth, come Martini & Rossi, Cinzano e Gancia. L’edizione 2025 del Salone del Vermouth si propone di celebrare questa tradizione, ma anche di mettere in luce le nuove realtà che stanno innovando il settore, portando il vermouth in una nuova era, più sostenibile e dinamica.
Il salone non è solo un’occasione per degustare le migliori etichette, ma anche per esplorare le tendenze emergenti nel settore. La sostenibilità è uno dei temi centrali di quest’edizione: i produttori presenti, sia storici che nuovi, stanno infatti portando avanti iniziative che mirano a ridurre l’impatto ambientale della produzione, utilizzando materie prime biologiche, riducendo l’uso di imballaggi e ottimizzando i processi produttivi.
Accanto ai vermouth più tradizionali, i visitatori potranno scoprire nuove tipologie di vermouth a bassa gradazione alcolica, ideali per chi cerca opzioni più leggere, ma anche prodotti innovativi con aromi e botaniche originali. Il Salone del Vermouth si conferma quindi una vetrina per chi vuole esplorare le nuove frontiere di questo settore.
Tra gli appuntamenti più attesi ci sono senza dubbio le degustazioni guidate e le masterclass con esperti del settore, che permetteranno ai visitatori di scoprire le caratteristiche uniche di ciascun vermouth e di imparare i segreti della miscelazione. I barman di fama internazionale, protagonisti della scena della mixology, condivideranno le loro ricette per cocktail a base di vermouth, reinterpretando classici intramontabili e creando nuove combinazioni. Sarà un’occasione per approfondire anche il ruolo del vermouth nei cocktail contemporanei, come il famoso Negroni, uno dei drink più apprezzati a livello globale.
I produttori di vermouth avranno modo di raccontare la propria storia e di far conoscere le peculiarità delle loro creazioni, mettendo in luce non solo la qualità dei prodotti, ma anche il loro impegno per la valorizzazione del territorio e per l’innovazione nella produzione.
Sarà anche un’opportunità per conoscere da vicino la cultura gastronomica piemontese, unita al mondo del vermouth. I visitatori avranno l’occasione di abbinare i vini e i vermouth ai piatti tipici della tradizione locale.