Il mercato globale degli alcolici online entra in una nuova fase di crescita sostenibile
Il settore dell’e-commerce per le bevande alcoliche sta vivendo una fase di crescita più stabile e sostenibile. Secondo gli ultimi dati, le vendite globali attraverso i canali digitali supereranno i 36 miliardi di dollari entro il 2028, con un incremento del 20% in valore nei prossimi cinque anni.
Un recente studio strategico ha analizzato l’andamento del mercato in 18 paesi chiave, tra cui Stati Uniti, Cina, Italia, Francia, Germania e Regno Unito, evidenziando il ruolo sempre più centrale delle piattaforme digitali non solo per l’acquisto, ma anche per la scoperta e l’interazione con i brand.
Evoluzione del settore e-commerce
Guy Wolfe, esperto di e-commerce, sottolinea come il mercato stia raggiungendo una maggiore stabilità dopo le oscillazioni degli ultimi anni. Oltre alle vendite online, i canali digitali influenzano sempre più anche gli acquisti nei negozi fisici, con i consumatori che utilizzano il web per informarsi prima di comprare. Per i produttori di alcolici, investire in una forte presenza digitale è ormai una necessità strategica.
Trend principali del mercato
- Crescita resiliente: Il mercato degli alcolici online in 18 paesi crescerà di 6 miliardi di dollari entro il 2028. I principali driver saranno i marketplace cinesi e l’omnicanale statunitense, ma anche mercati più piccoli come Australia, Giappone e Messico contribuiranno alla crescita.
- Crescita delle categorie di punta: Gli alcolici a base di agave e il whisky guideranno la crescita, mentre vino e birra continueranno a espandersi, con l’Italia e la Cina come mercati di riferimento.
- Il ruolo del commercio social in Cina: Il mercato cinese rimarrà dominante, con le piattaforme di commercio social come Douyin (TikTok) che stanno ridefinendo l’esperienza d’acquisto, integrando shopping e intrattenimento.
- Il whisky americano protagonista negli USA: Il mercato statunitense registra un aumento degli acquisti online, con il whisky americano – in particolare bourbon e single malt – tra le categorie più richieste.
- Espansione dell’e-commerce in Italia: L’Italia è tra i paesi con la crescita più rapida nell’e-commerce di alcolici, grazie anche agli investimenti dei supermercati nelle vendite online.
Nuove abitudini di consumo
Gli acquirenti stanno sviluppando modelli d’acquisto più prevedibili, dando priorità al rapporto qualità-prezzo ma mantenendo l’interesse per la scoperta di nuovi brand. Inoltre, il 63% degli utenti effettua ricerche approfondite prima di acquistare, confermando l’importanza del digitale come strumento di informazione e comparazione dei prezzi.
Con l’evoluzione delle preferenze dei consumatori e il ruolo crescente delle piattaforme online, il settore dell’e-commerce per gli alcolici si prepara a un futuro di crescita stabile e innovazione.