La BIT 2025, svoltosi in questi giorni presso Fiera Milano Rho, ha evidenziato il turismo enogastronomico come una delle principali tendenze di viaggio per l’anno in corso. Secondo il “Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano”, nonostante le sfide economiche globali, si prevede una crescita continua nel numero di turisti interessati a esperienze culinarie e vinicole. Le nuove tendenze nel settore includono la multi-sensorialità, l’iper-segmentazione, eventi esperienziali, l’influenza dei social media e delle serie TV, l’intelligenza artificiale, la gastro-diplomazia, nonché un rinnovato interesse per i paesaggi e gli spazi rurali.
La BIT 2025 ha confermato il ruolo centrale del turismo enogastronomico nel panorama turistico italiano, evidenziando come l’integrazione tra cultura, tradizioni culinarie e innovazione tecnologica possa rappresentare una leva strategica per lo sviluppo sostenibile dei territori.
Durante la manifestazione, la Regione Campania ha presentato uno stand di 530 mq caratterizzato dal claim “Campania.Divina”, arricchito da immagini di paesaggi, artigianato e tradizioni locali, oltre alle eccellenze enogastronomiche regionali. Lo spazio espositivo ha ospitato 40 tra istituzioni e siti culturali, 26 aziende B2B e 10 aziende del settore agroalimentare, selezionate da Unioncamere Campania, che hanno offerto degustazioni gratuite dei loro prodotti, promuovendo una sinergia tra turismo e agroalimentare.
Anche la Lombardia ha colto l’occasione per promuoversi come meta di turismo enogastronomico. All’interno di uno stand di oltre 700 mq, sono stati organizzati eventi dedicati alla cucina e al design locale, tra cui show-cooking dello chef Enrico Turla e degustazioni dei vini della Franciacorta. L’Assessore al Turismo, Moda, Marketing Territoriale e Grandi Eventi, Barbara Mazzali, ha sottolineato l’importanza di tali iniziative per valorizzare le eccellenze regionali e attrarre visitatori internazionali.
Un momento di particolare rilievo è stato il talk “Le nuove rotte del turismo enogastronomico: tendenze, esperienze innovative e tecnologie emergenti”, tenutosi il 10 febbraio presso la BIT Arena. Moderato da Roberta Garibaldi, Presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico e docente all’Università degli Studi di Bergamo, l’incontro ha visto la partecipazione di Felice Casucci, Assessore al Turismo della Regione Campania, Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo della Regione Puglia, e Mirko Lalli, CEO & Founder di The Data Appeal Company. Il dibattito ha approfondito le nuove tendenze del settore e le opportunità offerte dalle tecnologie emergenti.