Palermo, 7 febbraio 2025 – La città di Bagheria, con il suo straordinario patrimonio storico e culturale, sarà tra le protagoniste della 45ª edizione della BIT (Borsa Internazionale del Turismo), in programma dal 9 all’11 febbraio presso il quartiere fieristico di Rho, a Milano. A rappresentare il legame tra questa terra e la tradizione vinicola ci sarà anche Duca di Salaparuta, storica azienda che metterà in luce l’identità enoculturale di Bagheria, una città che unisce storia, arte e innovazione, mantenendo vive le sue radici e proiettandosi verso nuove prospettive culturali.
In un panorama turistico sempre più orientato all’esperienzialità, Bagheria si distingue per la sua capacità di evocare emozioni attraverso l’arte e la cultura. Le sue atmosfere sono state immortalate dai dipinti di Renato Guttuso, dagli scatti di Mimmo Pintacuda e dai versi di Ignazio Buttitta. Anche il cinema ha contribuito a rendere celebre questa città, grazie alle opere di registi come Giuseppe Tornatore.
Bagheria e il suo territorio saranno parte del progetto The Best of Western Sicily, iniziativa nata nel 2020 per valorizzare la Sicilia Occidentale, che si presenta alla BIT come Regione Europea della Gastronomia 2025. La collaborazione tra istituzioni pubbliche e realtà private punta a promuovere un’offerta turistica che spazia tra bellezze naturali, storia ed eccellenze enogastronomiche di rilievo internazionale. Duca di Salaparuta, con oltre due secoli di storia e 200 vendemmie celebrate nel 2024, rappresenta un esempio di come la passione per il territorio possa tradursi in crescita culturale ed economica. Il legame con Bagheria affonda le sue radici nella figura di Giuseppe Alliata, principe che avviò una delle più importanti tradizioni enologiche dell’isola.
Oltre al vino, l’arte e la cultura saranno al centro della presenza di Bagheria alla BIT. Durante l’evento verrà presentato un nuovo itinerario turistico che unisce esperienze enogastronomiche e visite culturali. Il percorso coinvolgerà luoghi iconici come il Museo Guttuso di Villa Cattolica, custode dell’eredità artistica del celebre pittore bagherese, e offrirà un’esperienza unica con la possibilità di ammirare La Vucciria, uno dei capolavori di Guttuso, in un’esposizione speciale presso lo Steri di Palermo, grazie a un progetto curato dal Sistema Museale dell’Università degli Studi di Palermo (Simua Unipa). Il nuovo itinerario sarà illustrato lunedì 10 febbraio alle 14:30 nell’ambito dell’incontro “Destinazione Palermo”, promosso da CoopCulture.
“Un territorio vive attraverso le persone che lo animano, ed è questo che vogliamo raccontare: esperienze autentiche che valorizzano la cultura, le tradizioni e il futuro della Sicilia”, afferma Roberto Magnisi, direttore di Duca di Salaparuta.
Bagheria conferma così il suo ruolo di destinazione turistica senza tempo, capace di attrarre visitatori italiani e internazionali con un’offerta che combina arte, cultura ed enogastronomia. Sempre lunedì 10 febbraio, alle ore 16:30, Duca di Salaparuta parteciperà all’evento “Itinerari Turistico-Culturali in Sicilia”, dedicato alla valorizzazione del patrimonio arabo-normanno di Palermo, con una degustazione di vini del territorio a chiusura dell’incontro.